IRÆ ISSUE 1
Il mantra di questo primo numero è il carattere giapponese MU 無 che significa vuoto, nel senso più autentico di spazio pittorico.
L'infinito come dimensione della fotografia, il colore come assoluto. I codici che regolano la pratica artistica diventano elementi imprescindibili per configurare una nuova visione del mondo che ci circonda. Void is the perfection ci narra Rai Kawakubo e così, dal vuoto della pianura padana raccontato da Wu Ming – dove Wu è il cinese di Mu – la maggior parte delle immagini del primo numero di IRÆ portano verso l’assenza, la mancanza, il vuoto.
Editore: NFC Edizioni / Data di pubblicazione: Marzo 2021 / Lingua: Inglese / Misure: 28x23,5 cm / Pagine: 210 / Tiratura: 500 copie
Editor In chief & creative director
Angelo Cricchi
Photo editor
Valeria Ribaldi
Fashion director
Simonetta Gianfelici
Digital contents production
Jordi A. Bello Tabbi
Translators
Scott Ahearn | Jessica Polsky
Graphic design
Alessia Mastriforti
Paolo Canevari
Cristiana Perrella / Paolo Canevari
Il nero dell’artista Paolo Canevari. Il nero come ribellione, vuoto, potenza a permeare le opere dell'artista, realizzate con materiali comuni come gomma, inchiostro e olio esausto. Canevari usa l'arte per farci sentire e riflettere ...
The food The design and a new collaborative eco intelligence
Patrizia Boglione / Shinya Masuda
La pandemia ha scosso il mondo, spingendo ad una riflessione su tecnologia, consumo e sostenibilità. Emergono così nuove prospettive sul cibo e sul suo impatto ambientale, una possibilità potrebbe offrirla l’intelligenza eco-collaborativa ...
Tutto ciò che frana distrugge con colpa
e senza colpa
Tiziana Cera Rosco / Nicola Bertellotti
Una riflessione profonda per parlare di sopravvivenza e trasformazione. Nei versi di Cera Rosco si esplorano concetti di discontinuità, rottura, dolore, e si abbraccia la vulnerabilità umana ...
Isolated system
CapDaniela Billi / Jordi A. Bello Tabbi
La Terra una volta sterile è diventata vitale, ma l'habitat extraterrestre richiede sfide tecniche enormi. L'ecologia terrestre ci insegna preziose lezioni per esplorare e preservare la vita nel cosmo ...
The world without us
Santiago Zabala / Andreco
In un'era di crisi climatica, l'arte di Andreco stimola una riflessione ponderata, utilizzando dati scientifici per sfidare, interrogare e sensibilizzare sulle questioni ambientali. ...
Δ
Wu Ming 1 / Angelo Cricchi
Una riflessione sull'impatto del cambiamento climatico nelle terre costiere del nord-est italiano. Focus sul rischio di inondazioni e sulla inevitabile e conseguente trasformazione del paesaggio ...
The long thin white lines
Michele Freppaz / Claudio Orlandi
Impatti climatici: la criosfera terrestre, le sue conseguenze sui cambiamenti climatici e i tentativi di mitigazione, evidenziando la recessione dei ghiacciai e le sfide economiche delle soluzioni proposte ...
Human landscapes
Carola Blondelli
Fire - Chronicles from Montiferru
Dario Coletti
Un viaggio post incendio a Sagama, nel Montiferru costa ovest sarda, per raccontare quel senso di sopraffazione e dolore che si coglie nel momento in cui ci si trova davanti ad un paesaggio distrutto da un incendio ...
Avevo una ferita in fondo al cuore
Patrizia Sardo Marras / Antonio Marras
Nel Montiferru, una foresta idilliaca è devastata da incendi provocati da un'estate infernale. Tra tradizioni legate al fuoco e visioni surreali, dei giovani esplorano il territorio martoriato, cercando speranza e rinascita ...
Bright lights, big city
Ezio Amato / Giacomo Costa
La guerra non segna solo la fine della pace, ma anche degli stati d'animo e degli equilibri naturali. Le armi, residue dei conflitti, minacciano l'ambiente, rendendolo inospitale ...
Building the future
Ketty Di Tardo / Birgit Rusten
Future Built ovvero un progetto pilota che include qualità architettonica, sostenibilità sociale, economia circolare, gestione delle acque piovane e biodiversità. Forme diverse per città a zero emissioni ...
The ark
Angelo Cricchi
The true face of mermaids
Luca Marini
Esistono le sirene e vivono in habitat meno frequentati dall’uomo? È un’ipotesi plausibile se si seguono le teorie del biologo marino Alister Hardy che nel 1960 presentò la teoria della "Scimmia acquatica" e la sua evoluzione umana ...
Isola
Marcello Pietruzzi / Simona Ghizzoni
Esplorare il legame tra natura, esistenza umana e il mistero della vita. Questo l’intento dei versi di Petruzzi il cui linguaggio poetico affronta temi come oscurità, luce, tempo e persuasione, descrivendo la vita come un groviglio complesso ...