
IRÆ MAGAZINE
Iniziare una rivoluzione
con forza e bellezza
Iniziare una rivoluzione
con forza e bellezza
Lidewij Edelkoort
INTRODUZIONE
L’intero mondo creativo – moda, design, architettura, arte – avverte oggi l’urgenza di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali – l’ecoconsapevolezza e di generare progetti che possano guidare il cambiamento, innescando una
trasformazione di massa che possa dare all’umanità un futuro migliore.


Mettiamo insieme le persone e le idee migliori per creare una conversazione artistica sulla sostenibilità e sull’ambientalismo.
Crediamo che l’arte possa contribuire ad accrescere la consapevolezza su questi temi, ispirando nuovi modi di pensare sull’argomento e spronando le persone a svolgere un ruolo nella costruzione di un futuro diverso.
Vogliamo avere un impatto sul cambiamento attraverso l’arte.
“Sostenibilità” è una bella parola con una varietà di associazioni. Per noi l’associazione più potente è: il comportamento. Il comportamento sostenibile è un comportamento responsabile verso il pianeta e gli esseri che lo abitano. Ma se volessimo dare una forma a questo buon comportamento, che forma avrebbe? Se pensiamo all’architettura sostenibile, per esempio, ci vengono in mente i vincoli sui materiali.
Ma come si crea una casa sostenibile? Un abito? Una città?
Luoghi, persone, animali e città sono i protagonisti di questo progetto editoriale. Ritratti realizzati da artisti e fotografi, storie raccontate da scrittori, giornalisti e anche poeti. Piccole storie di grandi personaggi raccontate attraverso immagini che diventano
parole e parole che diventano immagini, alla ricerca di un’estetica che le unisca.
IRÆ sta per Ira Editions – Edizioni dell’Ira. Ma il riferimento al “Dies Irae”, il giorno biblico del giudizio, è chiaro.
Il giorno del giudizio indica che la Natura ci ha iniziato il suo conto alla rovescia. Ma c’è anche un sottotesto: questa non è la fine. La porta della speranza è aperta. Le rivoluzioni culturali sono guidate dalla forza e dalla bellezza. Usiamo la bellezza come chiave per spalancare le porte dell’indifferenza.
L’idea è quella di creare un prodotto editoriale a metà strada tra una rivista e un libro d’arte e che tratti i temi della sostenibilità e dell’ambiente utilizzando la fotografia, l’arte e la
moda.
Un prodotto cartaceo di alto profilo estetico, e collaboratori accuratamente selezionati con competenze nel supporto e
nell’implementazione dei contenuti. Il tema della sostenibilità e dell’ambientalismo è stato affrontato in molti modi, spesso con contenuti molto interessanti, ma il timore di deludere le
aspettative e di diventare noioso è alto.
La sostenibilità può avere un’estetica invitante, o sarà solo un promemoria delle regole di comportamento e dei materiali da
utilizzare?
La nostra idea è di mettere insieme una serie di temi di grande attrattiva e costruire una coscienza ecologica, arricchendola di contenuti estetici e artistici in grado di centuplicare l’interesse e la condivisione.

Un artista contemporaneo lascerà la propria impronta su un numero limitato di copie, che verranno inserite come supplementi al numero ordinario, trasformandolo in una vera e propria opera d’arte.









Ezio Amato
Andreco
Federica Araco
Matteo Basilè
Jordi A. Bello Tabbi
Angelo Bellobono
Nicola Bertellotti
Daniela Billi
Carola Blondelli
Patrizia Boglione
Jean Marc Caimi
Giulia Caneva
Paolo Canevari
Tiziana Cera Roseo
Dario Coletti
Giacomo Costa
Simon Cracker
Ilaria D’atri
Ketty Di Tardo
Tommaso Evangelista
Michele Freppaz
Michele Guido
Sham Hinchey
Alberto lacovoni
Agostino lacurci
Lucia La Gatta
Maria Giovanna Luini
Luca Marini
Antonio Marras & Patrizia Sardo Marras
Shinya Masuda
Marzia Messina
Silvio Mignano
Claudio Orlandi
Cristina Perrella
Valentina Piccinni
Alice & Andrea Previtali
Birgit Rusten
Francesca Serra
Supinatra
Bah Tailor
Cirkus Vogler
Santiago Zabala
Roberto E. Zapata Arias
Wu Ming

Il progetto grafico di IRÆ cambia ad ogni numero e sarà affidato di volta in volta a uno studio di
design diverso, facendo diventare la grafica stessa una performance artistica.
Adattando e interpretando il tema del numero, i diversi designer sono liberi di immaginare
stilisticamente e creativamente l’intera produzione, mantenendo solo il formato e il numero di
pagine.
I primi due numeri sono stati creati da:
-Alessia Mastriforti per Lostandfoundstudio Daniele De -Battè per Artiva Design
Ogni numero di IRÆ ha un tema ispiratore generale attorno al quale verranno scelti e prodotti i contenuti visivi e scritti. Ogni tema sarà accompagnato da un simbolo grafico.
Il primo tema riguardava il vuoto. Il secondo la trasformazione.
EDITORE
Yourban 2030
www.yourban2030.org
FONDATORE E PRESIDENTE
Veronica De Angelis
VICE PRESIDENTE
Maura Crudeli
RESPONSABILE COMMERCIALE
Valeria Picchi
REDAZIONE
Angelo Cricchi
Direttore Creativo
Simonetta Gianfelici
Redattrice di moda
Valeria Ribaldi
Redattrice fotografica
Lostandfoundstudio
Produzione esecutiva © ESA
Amazon
Mondadori
La Feltrinelli
Libro co
Ubik
Il Libraccio
Libreria Universitaria
NFC Edizioni
IBS
IRÆ è distribuito nel mondo da:
Londra:
•Iris store
In Italia da:
Roma:
•Palazzo Barberini
•Contemporary Cluster
•Macro
•Palazzo delle Esposizioni
Milano:
•Triennale di Milano
•Armani libri
•Cardi Gallery
•Ubik
Firenze:
•Il Libraccio
Pesaro:
•Ubik
Forlì:
•Frab’s Bookstore
Rimini:
•La libreria riminese
Print Run: 3.000 copies+ 99 special art project
Formato del magazine: 23,5 x 28 cm
Carta: Nautilus Classic; FSC Mix

